Passi di Tao di una Taoista in cammino
Questa parte del sito web è
In costruzione
Nel frattempo, puoi navigare nel resto del sito o dare un'occhiata agli altri nostri canali!
Cosa sono il Tai Chi Chuan e Qi Gong

Cos’è il Tai Chi Chuan?
Il Tai Chi Chuan (o
Taiji Quan) o, come viene spesso chiamato in modo confidenziale dai suoi praticanti, solamente ‘Tai Chi’, è un’antica arte marziale cinese interna.
Tai Chi Chuan letteralmente tradotto significa ‘lotta dell’Unione Suprema’.
Questa lotta in realtà non è un combattimento fisico come può essere concepito dalla cultura occidentale ma in realtà si rifà alla cultura Taoista, una filosofia molto radicata nell’antica Cina dalle origini remote. Per il taoista è molto importante il concetto di ‘Ciclo’ nell’esistenza, la quale non ha un inizio e una fine.
Immaginiamo un cerchio da percorrere per intero in una direzione o nell’altra; giungeremmo alla fine del cerchio che sarebbe perciò anche il suo inizio. Se ci chiedessimo perciò cosa c’era prima o dopo, un monaco taoista ci risponderebbe nessuna delle due o entrambe.
Questa condizione ciclica ha origine nel Tao, quella cosa che esiste da sempre,l’innominabile, il ciclo stesso, la Via.
Dal suo movimento hanno origine tutte le cose: immaginiamo i cicli delle stagioni che danno origine al nostro nutrimento grazie al quale possiamo vivere la nostra esistenza terrena.
Il mio intelletto mi pose di fronte a questo dilemma quando si trattò di appendere ad una parete una serie di quattro miei dipinti materici ‘raffiguranti’ le quattro stagioni. Rimasi parecchio tempo a guardare la parete pensando: ‘Quale metto per primo?’.
La risposta ancora non l’ho trovata…o forse sì!
Quando l’energia del Tao allo stato WuJi, ferma, vuota, inizia a muoversi dà origine alle polarizzazioni primordiali Yin e Yang che spesso traduciamo con positivo/negativo, buono/cattivo etc.. L'interazione tra le due forze primordiali ‘complementari’ è quello che viene definita proprio Tai Chi 太極T (Taiji) o Suprema Polarità. Tutto l’universo per i Taoisti è il risultato di questa interazione.
Quest’arte marziale nasce con alla base questi concetti e nei suoi movimenti lenti e fluidi esprime il continuo scorrere (lotta nel significato di scambio continuo) di queste due entità in natura e nella nostra esistenza.
La Forma 108 dell’ Original Yang Style, lo stile tradizionale della famiglia Yang - che io insegno - è un susseguirsi di movimenti Yin, Yang che può essere interpretata in una visione occidentale come una ‘lotta’ tra due estremi. Per la filosofia taoista non esiste invece un ‘o’ -’o’ ma un ‘e’-’e’.
Nasce sui monti Wudang attorno al 1324 d.C. ad opera del monaco Taoista Zhang San Feng una figura per molti leggendaria per altri realmente esistita. Studioso di discipline marziali quali Shaolin, Kung Fu e anche di agopuntura, medicina tradizionale cinese lo avrebbe creato in seguito all’osservazione dei movimenti della natura e degli animali.
La leggenda vuole che vedendo un combattimento tra una gru e un serpente comprese che il morbido e il fluido vincono sempre sul duro e il rigido.
Tai Chi Chuan e Qi Gong: sono davvero diversi?
Spesso questi due termini vengono associati e il motivo è uno solo: gli stili di Tai Chi che si praticano sono differenti e differenti le scuole. Le scuole più tradizionali di solito non distinguono le due discipline poiché le ritengono complementari (Yin ‘e’ Yang) appunto. Qi Gong o Chi Kung (a seconda della scuola di riferimento) letteralmente significa 'lavoro sul Qi’. Il Qi è l’energia che esiste in tutto ciò che è vivo, detta anche energia interna, soffio vitale. Questo pratica veniva utilizzata a scopo terapeutico e viene tutt’ora utilizzata per migliorare la nostra energia interna e la respirazione tramite esercizi statici e/o dinamici che lavorano sull’armonia generale mente/corpo/anima. Il Tai Chi Chuan è impossibile da pensare avulso dai principi del Qi Gong.
Perchè fare Tai Chi?
Numerosi studi scientifici riportano l’efficacia del Tai Chi Chuan per il nostro benessere psicofisico e spirituale.
In Cina Tai Chi e Qi Gong vengono praticati da millenni e recentemente inseriti anche nella riabilitazione dei pazienti post Covid-19.
Nei link sotto riporto alcuni di questi studi dove si dimostra l’efficacia su patologie croniche come la BPCO, il Morbo di Parkinson, Artrite Reumatoide, Mal di schiena etc..